Stefano Denicolai
  • sDENICOLAI
  • PUBBLICAZIONI
  • INNOVATION MANAGEMENT
  • ECONOMIA E GESTIONE
  • PROGETTI E TESI
  • iLOG.it

Corso 
IT and Innovation Management

Immagine
Questo corso di Laurea Magistrale, interamente in lingua inglese, sviluppa competenze manageriali per la gestione dell'intero processo aziendale di innovazione, dallo sviluppo di un'idea fino al lancio sul mercato di un prodotto o l'implementazione di un processo in azienda. Particolare attenzione è rivolta a imprese Hi-Tech e Web based.

Per ulteriori informazioni, consultare la versione in lingua inglese (clicca qui)


Partner del corso:

Immagine
BUSINESS INTEGRATION PARTNERS Società di consulenza direzionale specializzata nella Business Integration and Innovation, operativa specie nei settori Energy & Utilities, Telecomunication Media & Entertainment, Financial Services, Manufacturing, Public Sector e Life Sciences.


Teamworks & Awards All'interno del corso 'IT and Innovation Management' vengono svolti dei lavori di gruppo dove gli studenti vengono sfidati a risolvere problemi aziendali di innovazione - sviluppati congiuntamente dal docente e da senior consultants di BIP - valorizzando le nozioni apprese a lezione. Oltre a contare per il voto finale, questa esercitazione viene valutata anche da BIP e i tre migliori gruppi, se interessanti, vincono uno stage retribuito in BIP. Sono previsti ulteriori premi rappresentati da brevi percorsi di training presso BIP e/o coaching meetings.


www.businessintegrationpartners.com


Altre collaborazioni e seminari:

Immagine

Economia e Management dell'Innovazione
Governo e intermediazione della conoscenza come leva di competitività
di Stefano Denicolai, edizioni Franco Angeli, 2010


Immagine
L’innovazione è un fenomeno complesso che si sviluppa ogni volta in modo differente. Questa considerazione non deve però divenire la scusante per una deriva manageriale verso soluzioni destrutturate e improvvisazione nell'affrontare e risolvere i problemi. Nelle aziende vincenti - dove l'innovazione è continua, non sporadica - non è così. Il giusto livello di flessibilità strategico-organizzativa si sposa con best practices ben precise ed un presidio mirato, consapevole e strutturato dei processi di innovazione.
Alla luce di questi presupposti, i contenuti di questo volume si sviluppano a partire da una proposta originale di posizionamento strategico – incentrata su quattro modelli principali – che è funzione di due dimensioni: “generazione versus intermediazione della conoscenza” e “open-innovation versus ego-innovation”. Le argomentazioni riportate vengono rinforzate da una serie di case studies e dai risultati di un’indagine sul campo che ha coinvolto un campione di 103 aziende.
Per ulteriori informazioni clicca qui


Stefano Denicolai 2013  |  Email: stefano.denicolai [ at ] unipv.it | Twitter: @sdenicolai
Powered by Create your own unique website with customizable templates.