Stefano Denicolai
  • sDENICOLAI
  • PUBBLICAZIONI
  • INNOVATION MANAGEMENT
  • ECONOMIA E GESTIONE
  • PROGETTI E TESI
  • iLOG.it

Corso 
Economia e Gestione delle Imprese (LZ)

(Stefano Denicolai, Antonio Majocchi, Emanuel Bagna)

Immagine
Si tratta di un corso di "Strategia aziendale", in lingua italiana e previsto all'interno dei percorsi di Laurea Triennale. Illustra le modalità attraverso le quali le imprese definiscono in modo razionale le proprie strategie per perseguire gli obiettivi prefissati ed aumentare il loro livello di competitività sul mercato globale.

Ulteriori informazioni sulla pagina del prof. Majocchi - clicca qui


 Materiale didattico e Modalità d'esame

Immagine
volume:
“Strategia d’impresa”
Cotta Ramusino E. - Onetti A.
Edizioni: Il Sole 24 Ore, 2013



L'esame è scritto e verte sull'intero programma presentato a lezione. Il testo d'esame va pertanto preparato integralmente. I lucidi delle lezioni non vengono distribuiti a lezione, ad eccezione di eventuali materiali riguardanti seminari e/o argomenti integrativi (vedi pagina personale prof. Majocchi), i quali rappresentano a tutti gli effetti parte integrante del programma d'esame.


Programma

A. CONCETTO DI STRATEGIA
breve introduzione e richiami agli insegnamenti precedenti: la strategia come metodo e come quadro generale nel quale collocare le decisioni dell’impresa.

B. GLI OBIETTIVI DELL’IMPRESA
1. definizione e natura degli obiettivi dell’impresa
2. gli stakeholders e la loro influenza nella determinazione degli obiettivi dell’impresa
3. gli stakeholders nei diversi modelli di capitalismo
4. il concetto di creazione di valore nell’impresa
5. il rischio nell’attività di impresa: rischio operativo, rischio finanziario e misurazione della performance

C. L’ANALISI DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO
1. La definizione del campo di attività: dal settore al business
2. La valutazione del posizionamento
3. L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello concorrenziale
4. L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con fornitori e clienti
5. Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di successo e fattori igienici

D. L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO
1. Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
2. Risorse interne e risorse esterne all’impresa
3. L’analisi delle risorse e competenze
4. Risorse e competenze e vantaggio competitivo

E. LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI BASE
1. La necessità di un orientamento strategico di fondo
2. Le opzioni strategiche di base
3. La leadership di costo
4. La differenziazione
5. La focalizzazione
6. I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un suo ripensamento

F. LE STRATEGIE A LIVELLO CORPORATE: DIVERSIFICAZIONE, INTEGRAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
1. Il dibattito sulla diversificazione
- Le ragioni della diversificazione
- Le modalità della diversificazione (correlata e conglomerale)
- I risultati della diversificazione
- Rifocalizzazione o conglomerizzazione?

2. Condizioni e vettori di sviluppo
- Lo sviluppo orizzontale del mercato
- Lo sviluppo verticale per integrazione
- Lo sviluppo per diversificazione
- Lo sviluppo internazionale

G. L'INNOVAZIONE

1. Strategia e innovazione aziendale
2. Differenti tipologie di innovazione
3. L'innovazione a supporto del vantaggio competitivo aziendale

H. DISCUSSIONE DI CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI



Stefano Denicolai 2013  |  Email: stefano.denicolai [ at ] unipv.it | Twitter: @sdenicolai
Powered by
✕